Una miscellanea di culture si incontrano nelle terre del Lago Maggiore. La storia, fatta anche di aspre battaglie, di fatica e sacrifici, ha disegnato il paesaggio e le sue comunità. Tra folklore, tradizione e cultura, le comunità del lago e delle vallate circostanti oggi rivivono questi momenti della loro storia, celebrando riti e feste. Suoni di antiche litanie, gesta di mestieri tradizionali, abiti storici e sfiziosi sapori, tornano ad animare piazze, vicoli e cortili. Tra i personaggi storici legati al lago Maggiore, sicuramente il più importante è San Carlo Borromeo, nato ad Arona nel 1538 e morto nel 1584. Nel 1563 venne ordinato sacerdote e subito dopo consacrato vescovo, partecipò alle ultime fasi del Concilio di Trento diventando uno dei maggiori promotori della controriforma; successivamente divenne arcivescovo di Milano. Negli anni del suo episcopato, dal 1565 al 1584 si dedicò alla diocesi milanese costruendo nuove chiese, scuole e collegi, si impegnò nelle visite pastorali, curò la stesura di norme importanti per il rinnovamento dei costumi ecclesiastici. Quando morì lasciò tutto il suo patrimonio ai poveri.
|
Mappa: |
![]() tommstudio - Web Solutions Via D.in Guerra, 36 Italy 22015 Gravedona (CO) P.IVA 02948970138 email: info@tommstudio.it |
|